# 2 / 2021
17.02.2021

Iniziative agricole estreme: pericoloso esperimento a scapito dei consumatori

Conclusione: un chiaro No dall’economia

Già oggi vengono utilizzati sempre meno pesticidi. Questa tendenza si intensificherà alla luce delle preoccupazioni della popolazione e delle proposte legislative che stanno per essere rafforzate. Tutti possono già consumare prodotti sostenibili sotto la propria responsabilità, senza vincoli ecologici e normative legali che comportano costi aggiuntivi elevati. Sia l'industria alimentare che gli agricoltori stanno cercando di ottimizzare l'uso dei pesticidi. Infine, anche lo Stato sta dando il suo contributo a questo sviluppo positivo. Promuove la tendenza verso un minor uso di pesticidi con condizioni quadro adeguate, cooperazione e campagne di sensibilizzazione.

economiesuisse respinge chiaramente l’iniziativa per il divieto di pesticidi per i seguenti motivi:

  • I pesticidi sono molto utili: aiutano ad esempio nel controllo dei parassiti e nello stoccaggio. I pesticidi e i loro effetti sono tra le sostanze chimiche più studiate in assoluto. Secondo le note esplicative del Consiglio federale sull'iniziativa, non è stata dimostrata scientificamente una relazione causale tra l'uso di pesticidi sintetici nella produzione alimentare e i loro residui negli alimenti e la salute pubblica. I pesticidi sintetici sono utilizzati anche nell'agricoltura biologica. Ad esempio, i sali di rame consentiti nella protezione delle colture biologiche sono prodotti sinteticamente.
  • I prezzi dei prodotti alimentari in Svizzera aumenterebbero a lungo termine di oltre il 50%. Questo colpirebbe particolarmente le famiglie a basso reddito. La scelta del cibo si ridurrebbe, poiché alcuni beni non potrebbero essere prodotti senza pesticidi. Il turismo dell’acquisto aumenterebbe in modo massiccio.  
  • L'iniziativa è dannosa per il clima. A causa delle perdite di rendimento fino al 60 per cento, è necessaria molta più terra per la stessa quantità di cibo, e i metodi di coltivazione senza pesticidi causano complessivamente più CO2. L'importazione di cibo aumenterebbe fortemente e quindi anche la lunghezza delle vie di trasporto.
  • L'iniziativa danneggia l'economia lungo tutta la catena del valore. Dagli agricoltori ai trasformatori di cibo ai dettaglianti e ai ristoratori: tutti sono perdenti. I contadini devono lottare contro la perdita dei raccolti e le fluttuazioni di reddito. L'industria alimentare e i settori del turismo subirebbero una pressione sui costi ancora maggiore. Così, l'iniziativa metterebbe in pericolo anche i posti di lavoro.
  • L'iniziativa infrange gli accordi commerciali internazionali. È una barriera al commercio. Bisogna aspettarsi contromisure da parte dei partner commerciali della Svizzera. In definitiva, questo metterebbe sotto pressione tutti i settori rivolti all’esportazione.