Fattori di successo

Infrastrutture efficienti
Nel settore dei trasporti, dell’energia o delle telecomunicazioni, la Svizzera ha comunque bisogno di infrastrutture di qualità per sostenere il suo sviluppo economico. Mettere a disposizione queste infrastrutture è un compito comune dello Stato e dell’economia. Le capacità delle infrastrutture sono da adattare in funzione dei bisogni delle imprese e della popolazione. Occorre inoltre che ogni infrastruttura abbia un grado di autofinanziamento il più elevato possibile. Lo Stato definisce delle condizioni quadro appropriate affinché i vari vettori di trasporto, fonti d’energia od operatori di servizi di telecomunicazioni possano svilupparsi e migliorare in un clima concorrenziale.
L'interconnessione mondiale della Svizzera permette oggi a Roche di reclutare dei talenti all'estero senza eccessive formalità, ma questo si sta complicando.
Leggere qui la storia della direttrice di Roche.
Una formazione e una ricerca ai vertici
La formazione e la ricerca svizzere sono di eccellente qualità e costituiscono uno dei principali elementi del progresso. Esse sono valse al nostro paese il titolo di «campione del mondo dell’innovazione». Occorre averne molta cura e sviluppare il nostro sistema di formazione duale, che offre a tutti i giovani la possibilità di sviluppare i loro talenti. Questo vale anche per la fruttuosa collaborazione tra gli istituti pubblici di ricerca e il settore privato. Dal momento che gli investimenti nella formazione e nella ricerca danno i loro frutti soltanto a lungo termine, bisogna stare attenti ad agire sulla base di interessi a breve termine.
Leggere qui la storia di Optotune

Un approvvigionamento energetico sicuro e competitivo ed un'efficace protezione dell'ambiente
L’approvvigionamento energetico della Svizzera è sufficiente, conveniente e sicuro. Il nostro paese ha un approccio razionale nei confronti dei vantaggi e degli inconvenienti delle diverse forme di produzione energetica. Da parte sua, l’economia ha raggiunto un’efficienza energetica elevata, che cerca di migliorare costantemente. Il mercato elvetico dell’energia è strettamente legato ai mercati esteri e deve diventare parte integrante del mercato europeo. Un contesto sicuro, come il nostro, costituisce inoltre un fattore d’insediamento decisivo. Per questo l’economia si impegna a favore di un utilizzo rispettoso delle risorse naturali. Nei settori della protezione dell’ambiente e del clima, agire isolatamente non è una soluzione.
Quando un albero viene abbattuto, preferiamo stampare cinque volte un giornale e bruciare il resto per produrre energia invece di mettere direttamente la legna nella stufa.
Leggere qui la storia della società Perlen Papier AG
Accesso diretto ai mercati mondiali
Quale nazione esportatrice, la Svizzera ha bisogno di un accesso agevolato ai mercati esteri. Gli strumenti principali sono gli accordi di libero scambio e gli accordi bilaterali con l’Unione europea, nonché l’impegno nell’ambito di organizzazioni internazionali importanti come l’OMC o l’OCSE. Dal momento che non disponiamo degli stessi mezzi delle grandi nazioni, gli standard e le convenzioni internazionali sono nell’interesse della Svizzera. Così, in caso di conflitto, essa può contare sull’intervento di un tribunale internazionale.
Leggere qui la storia di Roche

Politica finanziaria e fiscale competitiva
Finanze pubbliche sane contribuiscono a rafforzare la fiducia nella piazza economica. Globalmente, la Svizzera ha svolto bene i suoi compiti. Questo vale anche per la politica fiscale, che verte su un sistema federalista basato sulla concorrenza fra cantoni e comuni. Le compensazioni finanziarie equilibrano il tutto. È però giunto il momento di una riforma. La Svizzera ha bisogno di un sistema fiscale accettato a livello internazionale. Essa deve vegliare affinché le spese crescenti nel settore sociale non penalizzino altre prestazioni dello Stato. Considerata l’evoluzione demografica è inoltre inevitabile una riforma della previdenza vecchiaia.

Mercati del lavoro liberi e aperti
Un mercato del lavoro aperto e flessibile contribuisce in maniera significativa al benessere della Svizzera. Le imprese trovano la manodopera di cui hanno bisogno per crescere. In periodo di crisi, esse possono ridurre gli effettivi, senza un’eccessiva burocrazia, per garantire la loro sopravvivenza. Questa flessibilità, associata a un partenariato sociale che funziona, scongiura un tasso di disoccupazione elevato e le relative conseguenze sociali. In questi ultimi tempi, alcune cerchie rimettono in discussione il carattere libero del mercato del lavoro. L’appello a interventi regolamentari si fa più insistente. Questi ultimi nuocerebbero anche ai lavoratori. Occorre salvaguardare la flessibilità e l’apertura. Soprattutto l’Unione svizzera degli imprenditori si impegna in questo senso.
Leggere qui la storia dell'Hôtel du Théatre

Libertà imprenditoriale
Lo sviluppo economico della Svizzera si basa sullo spirito imprenditoriale. Le buone idee hanno bisogno di spazio per potersi sviluppare. Pertanto lo Stato dovrebbe intervenire nella libera concorrenza soltanto quando si tratta di tutelare la libertà economica e la proprietà privata. Solo se il mercato lo richiede, sono necessarie delle direttive statali. Ma anche in questo caso, le eventuali regolamentazioni devono essere il più pragmatiche possibile. La loro applicazione dev’essere poco burocratica e favorevole alle imprese. Inutili o eccessive restrizioni sono veleno per il benessere della Svizzera.
Uno studente sviluppa una lente innovativa al Politecnico Federale di Zurigo e conquista il mercato mondiale.
Leggere qui a storia di Optotune
Economia di mercato efficiente
In Svizzera la concorrenza funziona bene: le buone idee possono imporsi. L'offerta di beni e di servizi è impareggiabile. Per poter garantire il buon funzionamento della nostra economia di mercato, si verifica constantemente chi, fra lo Stato i il settore privato, debba fornire quali prestazini. Ogni volta che cio è possibile, lo Stato deve, ed è importante, promuovere la concorrenza, anche al di fuori delle nostre frontiere. La chiusura e il protezionismo non sono delle soluzioni per una piazza economica prospera e competitiva a livello internazionale.
I clienti tedeschi e francesi mi assicurano che sarebbero anche disposti a pagare di più per prestazioni superiori.
Leggere qui la storia dell'Hôtel du Théâtre
Stabilità macroeconomica
La politica economica deve creare un contesto che permetta alle imprese di investire a lungo termine. La certezza giuridica, condizioni sociali e politiche stabili nonché una politica monetaria indipendente sono fondamentali per il successo economico di un paese. Questo vale in particolare per la Svizzera, piccolo paese privo di materie prime. Preservare il nostro benessere o aumentarlo richiede condizioni favorevoli all'innovazione e alle imprese. Questo funziona se l'economia e la popolazione assumono le proprie responsabilità e difendono insieme i loro interessi.
