Finanze pubbliche sane rafforzano la fiducia nella piazza economica. Globalmente, la Svizzera ha svolto bene i suoi compiti, in particolare con la sua politica fiscale che verte su un sistema basato sulla concorrenza.
Iniziativa 99%
L'iniziativa «Sgravare i salari, tassare equamente il capitale» anche detta «Iniziativa 99%» della Gioventù socialista mira a tassare al 150% i redditi da capitale sopra una certa soglia. Le PMI, le imprese familiari, le start-up, i piccoli investitori, i proprietari di immobili e le aziende agricole ne sarebbero colpite.
La nostra posizione
- L' «Iniziativa 99%» è formulata in maniera molto vaga e le sue conseguenze non sono chiare. Una cosa è certa: i suoi autori vogliono aumentare l’imposizione fiscale non solo per l’1% più ricco della popolazione. Anche le start-up, i proprietari di immobili, gli agricoltori e i piccoli investitori dovrebbero aspettarsi un aumento dell’imposizione.
- L'iniziativa indebolirebbe la solidità e la capacità d'innovazione delle PMI nonché delle imprese familiari: infatti, tassando un reddito fittizio, si minerebbero le loro fondamenta. Le aziende, già colpite dalla crisi del coronavirus, sarebbero particolarmente vulnerabili agli effetti nefasti dell’iniziativa.
- L'iniziativa avrebbe anche un effetto molto negativo nel processo di successione aziendale. Il passaggio di un'azienda alla generazione successiva, processo già delicato di suo, diventerebbe ancora più complicato. L'esistenza di queste imprese e i posti di lavoro che esse offrono sarebbero così messi in pericolo.
- L'iniziativa si basa su un assunto errato: la disuguaglianza non sta aumentando in Svizzera, contrariamente a quanto avviene in altri paesi e non sussiste una carenza di entrate fiscali. La distribuzione del reddito e della ricchezza in Svizzera è rimasta stabile nel tempo e la redistribuzione attraverso le imposte e le prestazioni sociali è stata notevolmente ampliata. A differenza di molti altri paesi, la Svizzera ha già una imposta sulla sostanza molto elevata.
- L'iniziativa ignora importanti principi costituzionali, secondo i quali un franco di reddito è pur sempre un franco, indipendentemente dal fatto che esso provenga da una rendita finanziaria o da un salario. Se l'iniziativa venisse accettata, i redditi da capitale e i salari non sarebbero più tassati allo stesso modo e la pressione fiscale aumenterebbe esponenzialmente.
Campagna di votazione
La votazione sull’«Iniziativa 99%» si terrà il prossimo 26 settembre. Per ulteriori informazioni sulla campagna del NO, visitate il sito:
Piattaforma di campagna del comitato interpartitico per il NO
Schede informative
Nelle nostre schede informative trovate tutte le informazioni importanti sull’iniziativa 99%.
Scheda informativa: Lotta di classe nel paese dei buoni salari
Scheda informativa: Un forte aumento delle imposte in contraddizione con la Costituzione
Scheda informativa: Un attacco alla sostanza delle PMI che aggrava la crisi
Scheda informativa: Una minaccia all’imprenditorialità in Svizzera