Riforme fiscali: chi parla di entrate supplementari?

E’ legittimo valutare le perdite di entrate fiscali, ma questo esercizio si rivela spesso difficile, poiché basato su speculazioni. Così, le perdite di entrate fiscali annunciate per la prima riforma dell’imposizione delle imprese, del 1997, non si sono mai concretizzate.
Nel contempo, si parla ancora di una diminuzione delle entrate fiscali in relazione alla revisione totale dell’IVA del 2010, mentre questa imposta ha generato entrate record nell’anno in cui la riforma è stata introdotta. Oggi, alcuni criticano il principio dell’apporto di capitali, ma alla fine nessuno sa a quanto si eleveranno le perdite di introiti fiscali o le entrate supplementari.

Nessuna selettività
Se si decide tuttavia di calcolare le perdite di entrate fiscali, bisogna stare attenti a non procedere in maniera selettiva. In effetti, la compensazione della progressione a freddo – una riforma incontestata in Parlamento e sostenuta anche dalla sinistra – provocherà anch’essa una diminuzione delle entrate nei prossimi anni. In questo caso, è facile capirne le conseguenze. La compensazione della progressione a freddo ridurrà il budget della Confederazione di diversi milioni di franchi all’anno. E le perdite non saranno compensate da entrate supplementari indotte da un impulso a favore della crescita, come è il caso con la riforma dell’imposizione delle imprese. Questo vale anche per la riforma dell’imposizione della famiglia e l’attenuazione della penalizzazione del matrimonio, con in entrambi i casi perdite di entrate che superano i 600 milioni di franchi.

Entrate supplementari grazie alle riforme fiscali

Calcolare le perdite di entrate è una cosa, tacere sulle entrate supplementari è un’altra cosa. Nel corso degli ultimi vent’anni, sono state introdotte diverse nuove imposte che hanno fatto aumentare le entrate della Confederazione. L’IVA è l’imposta che genera le maggiori entrate. Dalla sua introduzione nel 1995, essa ha fruttato 270 miliardi di franchi. Il provento della TTPcP, introdotta nel 2001 ed aumentata a più riprese, ha raggiunto in totale gli 11 miliardi di franchi. A queste vanno aggiunte la tassa sul CO2, l’imposta sul tabacco, aumentata a più riprese, e l’aumento dell’IVA allo scopo di finanziare un’AI deficitaria, che comporterà 1 miliardo di introiti supplementari all’anno fino al 2017. Dov’è il “documento segreto” che contiene i dettagli di tutti questi effetti?

Entrate della Confederazione raddoppiate

Le cifre mostrano che, nonostante le riforme fiscali, le entrate della Confederazione non sono diminuite bensì, al contrario, fortemente aumentate negli scorsi anni. In effetti, dal 1990, le entrate della Confederazione sono quasi raddoppiate. Il provento dell’imposta federale diretta è progredito di quasi il 170%. In totale, le entrate della Confederazione hanno registrato una crescita molto più elevata dell’economia. Secondo queste cifre, le riforme fiscali non hanno provocato perdite di entrate fiscali.

Lo Stato si sviluppa e non viene smantellato

La politica fiscale di questi ultimi anni non ha comportato nessuno smantellamento dello Stato. Il settore sociale è la voce più onerosa nei conti della Confederazione. Esso cresce fortemente da parecchi anni. I trasporti rappresentano un secondo compito importante della Confederazione (escluse finanze e imposte). Le sue spese non aumentano così rapidamente ma raggiungono comunque gli 8,2 miliardi di franchi all’anno. Questi due settori costituiscono assieme il 45% delle uscite totali della Confederazione.

Le riforme fiscali: non un fine a se stesso

Le riforme fiscali non sono mai fini a se stesse, anche se gli obiettivi possono essere molto diversi. Per quanto concerne la compensazione della progressione a freddo, l’attenuazione della penalizzazione del matrimonio, la riforma dell’IVA o l’imposizione parziale dei dividendi, si tratta innanzitutto di migliorare il sistema fiscale. Queste riforme erano giuste, poiché correggevano le lacune del sistema. Altre, come la riforma dell’imposizione delle imprese I e il principio dell’apporto di capitali introdotto in occasione della riforma dell’imposizione delle imprese II, tendono maggiormente a rafforzare l’attrattività della piazza economica. I miglioramenti contribuiscono a rendere la piazza economica svizzera ancor più interessante per le imprese e a mantenere buone condizioni-quadro. In gioco vi sono la crescita e l’impiego – e dunque anche il substrato fiscale. Le riforme menzionate favoriscono inoltre numerosi contribuenti.