Berechnung Steuern

Imposizione minima OCSE: non esiste distribuzione più equa

I contrari alla proposta di legge sull’imposizione minima OCSE sostengono che solo alcuni cantoni ricchi beneficerebbero del gettito aggiuntivo. Ma lo studio commissionato e presentato sul tema è discutibile, e gli uffici cantonali che si occupano di tassazioni lo contraddicono. In realtà, il gettito dell'imposta minima viene suddiviso equamente. Il 25% va alla Confederazione, il 75% rimane ai Cantoni, che a loro volta lo dividono con le città e i comuni. La perequazione fiscale nazionale garantisce che tutti i cantoni beneficino del gettito aggiuntivo. Se il progetto di legge federale non dovesse andare in porto, i cantoni fortemente colpiti potrebbero aumentare rapidamente le proprie imposte sulle imprese, in modo da evitare che il denaro fluisca all'estero. In questo caso, il gettito aggiuntivo andrebbe interamente ai cantoni. La Confederazione rimarrebbe a bocca asciutta.

Tutti i cantoni sono interessati dall'imposta minima OCSE. Il motivo è che l'OCSE non solo stabilisce un'aliquota fiscale minima del 15%, ma determina anche nuove regole per la determinazione dell'utile imponibile. In tutta la Svizzera - anche nei cantoni ad alta tassazione - possono quindi risiedere società il cui carico fiscale è inferiore al 15% secondo l'OCSE. I cantoni possono trattenere il 75% dell'imposta supplementare prelevata. Gli oppositori del progetto di legge ritengono ingiusta questa soluzione federalista.

Risultati discutibili di uno studio commissionato dal PS 

Uno studio dell'Istituto BSS - commissionato dal PS Svizzera - dovrebbe dimostrare la distribuzione poco equa. Il Dipartimento federale delle finanze, però, non presenta stime per i singoli Cantoni; i dati necessari per la base di calcolo dell'OCSE non sono ancora disponibili. (La forbice delle entrate supplementari stimate in tutta la Svizzera, pari a 1 - 2,5 miliardi di franchi, è molto ampia). Lo studio commissionato dal PS si basa quindi in gran parte su ipotesi.

Si può valutare lo studio in molti modi, ma i risultati, per numerosi cantoni, sono incomprensibili. Secondo l'Ufficio di tassazione del Canton Argovia, BSS sovrastima di dieci volte. Il fisco del Canton Ginevra ha evidenziato le debolezze fondamentali dello studio BSS in una lettera ai parlamentari. Anche il Dipartimento delle finanze del Canton Zurigo sottolinea le incertezze della modellizzazione e stima che le entrate aggiuntive siano significativamente inferiori. Secondo il Dipartimento delle finanze di Basilea Città, al momento non è possibile effettuare stime affidabili.
 

Ridistribuzione equa attraverso la collaudata NPN

Indipendentemente dall'entità del gettito aggiuntivo, esso verrà preso in considerazione nella perequazione finanziaria nazionale. La ridistribuzione dai Cantoni più «ricchi» a quelli più «poveri» aumenterà di conseguenza, come dimostrano le simulazioni dell'Amministrazione federale delle finanze (vedi grafico). I Cantoni economicamente forti verseranno contributi perequativi più elevati. Anche la Confederazione aumenterà i suoi pagamenti. I Cantoni economicamente più deboli riceveranno quindi circa 290 milioni di franchi in più. Lo studio BSS tralascia completamente l'effetto della perequazione nazionale.

 

 

Più alta è la quota dei cantoni, più alta è la ridistribuzione attraverso l'ANF

È anche chiaro che la ridistribuzione attraverso la perequazione nazionale sarà tanto maggiore quanto più risorse si accumuleranno a livello cantonale. Gli oppositori di sinistra al progetto di legge chiedono una soluzione 50/50. In questo modo, i Cantoni dovrebbero trasferire molto più denaro alla Confederazione e, di conseguenza, meno denaro confluirebbe nella perequazione. I Cantoni meno forti economicamente si troverebbero in una situazione peggiore di circa 100 milioni di franchi. Una soluzione 50/50 è chiaramente in contrasto con gli interessi dei Cantoni. La Conferenza dei governi cantonali ha votato all'unanimità (!) a favore dell'attuale proposta.

In ogni caso, base fiscale cantonale

Il gettito aggiuntivo dell'imposizione minima rappresenta in ogni caso base fiscale cantonale. Il carattere cantonale dell'imposta minima deriva dal fatto che i cantoni sono autonomi nel determinare le loro imposte sulle persone giuridiche. Se un cantone a bassa tassazione aumentasse la propria aliquota, l'imposta supplementare può essere evitata e il 100% del gettito aggiuntivo rimarrebbe nel cantone; la Confederazione non riceverebbe nulla. 

Il Canton Neuchâtel ha deciso di aumentare l'imposta, Basilea-Città ha già valutato simile proposte e anche Zugo si sta preparando all'eventualità di un «No» il 18 giugno. Se il progetto di legge federale verrà respinto, anche gli altri Cantoni reagiranno rapidamente con aumenti di imposte, per non correre il rischio di cedere volontariamente all'estero il gettito fiscale. Il piano del PS per una quota federale più elevata è semplicemente irrealistico. In caso di "Sì" all'attuale proposta, la Confederazione riceverà il 25%, in caso di «No»: niente. 

Questo è probabilmente uno dei motivi per cui numerosi partiti cantonali di sinistra, come il PS di Soletta, il PS di Ginevra o i Verdi nei cantoni di Basilea Campagna, Basilea Città, Ginevra e Vaud, nonché il sindacato Travail.Suisse, consigliano di votare «Sì».