# 3 / 2024
03.05.2024

La politica agricola spiegata in modo semplice

Qual è stata l’evoluzione dell’agricoltura negli ultimi 100 anni?

L'agricoltura ha subito importanti trasformazioni strutturali negli ultimi 100 anni . Alla fine del XIX secolo, circa il 35% delle persone attive lavorava nel settore primario; oggi è poco più del 2%. Nel corso dello stesso periodo, la quota dell'agricoltura al valore aggiunto reale dell’economia svizzera è passata da circa il 30% a meno dell'1%. Questo cambiamento non è soltanto percettibile in Svizzera: la quota del settore primario al valore aggiunto lordo è diminuita in tutto il mondo.

Grafico 2: Quota dell’agricoltura alla creazione di valore lordo in termini reali e all’occupazione nel XX secolo.

Nonostante questo calo, tra il 1890 e il 1990 la produzione agricola è aumentata costantemente sia in termini di valore che di volume, grazie a importanti progressi tecnologici (cfr. grafico 3). La produttività del lavoro è triplicata tra il 1960 e il 1990, mentre nello stesso periodo è aumentata solo del 70% nell'economia nel suo complesso. La produttività del lavoro ha continuato ad aumentare anche dopo la metà degli anni '90: nell'economia nel suo complesso di circa il 35%, nell'agricoltura di circa il 45%.

Grafico 3: Valore della produzione agricola in milioni di franchi a prezzi correnti

Il numero di aziende agricole si è più che dimezzato dal 1985. Il calo è stato particolarmente marcato a cavallo del nuovo millennio (cfr. grafico 4). La tendenza è poi rallentata di nuovo. Nel 2022, ha cessato l'attività l'1,1% di tutte le aziende agricole. Si tratta principalmente di aziende agricole di piccole e medie dimensioni, mentre il numero di aziende agricole di dimensioni superiori ai 30 ettari è in aumento.

Grafico 4: Sviluppo del numero di aziende agricole