Si sente di nuovo il canto delle sirene

​Nella mitologia greca, le melodie invitanti delle sirene facevano deviare le imbarcazioni che andavano poi ad infrangersi contro le rocce. Si può nuovamente osservare questo fenomeno descritto da Omero oltre 2700 anni fa quando si parla della Strategia energetica 2050 della Confederazione. Vengono presentati con le più belle melodie i vantaggi di un nuovo dispositivo di sovvenzionamento. Le conseguenze negative di questa politica vengono però sottaciute.

​L’utilità delle sovvenzioni è più che discutibile: una gran parte delle risorse saranno utilizzate per la produzione di energia solare – un’energia prodotta in ragione del 70% in estate. Già oggi, la Germania e l’Italia producono delle eccedenze di energia considerevoli durante i mesi estivi. Questa energia sovvenzionata viene in parte persa. Anche l'energia indigena e pulita prodotta grazie all’energia idroelettrica è minacciata dai prezzi-dumping. Di conseguenza i gestori delle centrali idroelettriche chiedono a loro volta delle sovvenzioni.

I costi di questa politica sono colossali: già oggi gli impegni finanziari per i prossimi vent’anni superano i 28 miliardi di franchi. Se vi si aggiungono i costi legati allo sviluppo delle reti, ai nuovi impianti d’accumulazione mediante pompe e ad altre centrali di riserva, le spese supplementari superano i 100 miliardi franchi. Dal momento che l’economia utilizza circa il 60% dell’elettricità, essa ne pagherà la gran parte dei costi: un onere in più per la piazza industriale, già penalizzata dal franco forte.

Benché il canto delle sirene si faccia più insistente, occorre sperare che il Consiglio degli Stati mantenga le idee chiare e che riporti la nave su una rotta più giudiziosa da un punto di vista (macro)economico.