Non è il momento di fare esperimenti pericolosi con l'iniziativa contro gli Accordi bilaterali

Le prossime votazioni a livello nazionale sono previste il 27 settembre. Con il titolo "Iniziativa per la limitazione", gli elettori svizzeri sono indotti a credere di poter decidere di limitare l'immigrazione. Più onesto è il nome di "Iniziativa contro gli Accordi bilaterali". Perché al centro della questione c'è la domanda: la Svizzera vuole proseguire sulla via bilaterale o no? Questo voto sul destino della nostra politica europea è una questione che riguarda tutti noi. Ogni voto conta.

Probabilmente molti di noi serbano un pessimo ricordo del 2014. L’approvazione dell'iniziativa contro l'immigrazione di massa ha scosso profondamente molti svizzeri. Molti sono rimasti sorpresi dall'esito estremamente serrato del voto. Certo: il voto è stato anche una sorpresa negativa per l'economia svizzera. Perché siamo una nazione esportatrice. Le nostre aziende dipendono da buone relazioni con i loro vicini europei, dalla certezza giuridica e di pianificazione e da condizioni quadro interessanti.

L'iniziativa non limita l'immigrazione, ma pone fine alla libera circolazione delle persone e con essa all'intero pacchetto degli Accordi bilaterali I.

Tra meno di due settimane, il voto sull'iniziativa contro gli Accordi bilaterali ci pone davanti ad un bivio della politica europea della Svizzera. Questa iniziativa radicale non richiede una limitazione dell'immigrazione come suggerirebbe il titolo. Chiede invece esplicitamente la cessazione della libera circolazione delle persone con l'Europa - e questo entro soli 13 mesi. Ciò è chiaramente indicato nel testo dell'iniziativa. Questo rende il progetto più radicale dell'iniziativa contro l’immigrazione di massa di 6 anni fa e le conseguenze per l'economia, la politica e la società sono quindi più severe.

La disdetta degli accordi bilaterali senza disporre di alternative è un esperimento ad alto rischio per la Svizzera come paese d'esportazione.

Vero è: senza la libera circolazione delle persone non ci sono Accordi bilaterali I. Questo è quanto prevede la clausola ghigliottina. Certo, è un diritto dei promotori di lanciare un'iniziativa contro questi accordi. Ma quando la posta in gioco per la Svizzera è così alta, mi aspetto un'alternativa. Nel caso dell'iniziativa contro gli Accordi bilaterali, la si cerca invano. Non esiste una soluzione che garantisca la partecipazione della Svizzera al mercato unico europeo anche in assenza di accordi bilaterali. La Svizzera si troverebbe nella posizione negoziale più debole possibile nei confronti dell'UE. A peggiorare le cose vi è il fatto che ci troviamo in un periodo economico molto difficile a causa della crisi del coronavirus. Semplicemente non possiamo permetterci inutili esperimenti ad alto rischio.

I sondaggi sono sondaggi. La decisione sarà presa il 27 settembre. 
E questa volta sarà necessario ogni singolo voto.

I risultati dei sondaggi finora pubblicati lasciano ben sperare in vista del voto del 27 settembre. La maggioranza degli intervistati rifiuterebbe l'iniziativa nella sua forma attuale. Tuttavia, questo era il caso anche prima del voto sull'iniziativa contro l’immigrazione di massa. E se fosse stato sempre secondo i sondaggi d'opinione, Donald Trump non sarebbe diventato presidente degli Stati Uniti e la Gran Bretagna non sarebbe uscita dall’UE. Quindi nulla è ancora sicuro. Il Consiglio federale, il Parlamento, i Cantoni, le città e la straordinaria ampia Alleanza di aperta+sovrana con circa 80 partiti, associazioni economiche, sindacati e rappresentanti della scienza, della cultura e della società civile sono chiaramente per un NO all'iniziativa contro gli Accordi bilaterali. Ma ora dipende da voi. Ritenere che l'iniziativa sia problematica, non basta. Il suo voto conta e può fare la differenza. Quello che serve ora è ognuno di voi, perché l'economia siamo tutti noi. Questo è l'unico modo per proseguire anche in futuro sulla via bilaterale di successo.