Pubblicazioni
Luglio 2013
Modifica dell’ordinanza sulle telecomunicazioni
I pareri dei membri di economiesuisse direttamente interessati (Swisscom, Sunrise) e di quelli indirettamente interessati (asut, Swisscable)...
Per un’applicazione moderata delle raccomandazioni del GAFI
economiesuisse accoglie in linea di principio la via proposta per l’applicazione delle raccomandazioni del GAFI. Quest’ultimo deve rinunciare...
Politica agricola 2014/17: le ordinanze indeboliscono la riforma
Il pacchetto di ordinanze per l’attuazione della nuova politica agricola svizzera è in contrasto con la volontà del Parlamento in diversi punti....
Revisione totale dell’ordinanza sulla responsabilità civile in materia nucleare
Il progetto di ordinanza sulla responsabilità civile in materia nucleare prevede la fissazione di due coperture separate, di 1200 milioni di...
Giugno 2013
Riposizionamento di economiesuisse
Il Comitato direttivo di economiesuisse informa nell'ambito di una conferenza stampa sulle linee guida del suo riposizionamento. A causa dell'impegno...
Consultazione relativa alla legge sulla collaborazione e la tutela della sovranità
L’economia ha accolto con scetticismo la legge sulla collaborazione con le autorità straniere e la tutela della sovranità svizzera proposta...
Consultazione sulla revisione totale della legge sull’approvvigionamento del paese
economiesuisse sostiene la revisione. I processi economici si svolgono ad un ritmo sostenuto. E’ comprensibile che questo ritmo richieda una...
L'economia presenta la visione "Smart Switzerland"
economiesuisse e ICTswitzerland presentano la seconda edizione della loro Agenda digitale, che fissa obiettivi e formula proposte per fare della...
Una riforma per l'impiego e le finanze pubbliche
La concorrenza fiscale internazionale diventa sempre più agguerrita e i regimi fiscali cantonali sono sempre al centro di discussioni. Occorre...
Maggio 2013
Cassa unica: per la rapida organizzazione di una votazione senza controprogetto
economiesuisse non sostiene il controprogetto del Consiglio federale all’iniziativa «per una cassa malati pubblica». Fra le tre misure previste,...
Indagine conoscitiva sulla circolare relativa alle regole di condotta sul mercato
Secondo l’economia, è importante che le disposizioni della circolare «Regole di condotta sul mercato» possano basarsi completamente sulle disposizioni...
No ad una riforma dell'imposta sulle successioni
La Conferenza dei Direttori cantonali delle finanze (CDF) si è pronunciata il 17 maggio 2013 nettamente contro l'iniziativa per un'imposta sulle...
Riforma vitale e segnale importante per la piazza economica
La piazza economica svizzera si trova di fronte a sfide importanti. La concorrenza fiscale internazionale diventa sempre più agguerrita. Nello...
L'innovazione per risolvere i problemi del traffico
L'infrastruttura di trasporto svizzera rimarrà efficiente e concorrenziale a condizione di trovare nuove soluzioni innovative ed intelligenti....
Consultazione sulla revisione dell’ordinanza della Banca nazionale
economiesuisse sostiene l’orientamento della revisione. E’ essenziale garantire l’accesso al mercato degli “Anbieter von Finanzinfrastrukturdienstleistungen”....
Politica europea: l'iniziativa dell'UDC conduce in un vicolo cieco
L’Unione svizzera degli imprenditori ed economiesuisse si rallegrano della decisione della Commissione delle istituzioni politiche del Consiglio...
Aprile 2013
In contatto con l'economia della Svizzera centrale
La Schindler Aufzüge AG a Ebikon, nel Canton Lucerna, ha accolto la Conferenza 2013 dei direttori dei membri di economiesuisse. Dopo le manifestazioni...
economiesuisse deplora l'introduzione della clausola di salvaguardia
La decisione del Consiglio federale di invocare la clausola di salvaguardia nei confronti dei paesi dell'UE-25 peserà sulle imprese, le regioni...
Consultazione concernente la modifica della legge federale sul transito stradale nella regione alpina
In merito al progetto di risanamento sottoposto dal Consiglio federale, economiesuisse ritiene che la variante che prevede un’ «autostrada viaggiante»...
Susanne Brunner è la nuova delegata a Berna
Susanne Brunner sarà la nuova direttrice dei lavori a palazzo federale e dunque delegata di economiesuisse a Berna. La Signora Brunner raggiungerà...
Modifica della legge del 18 marzo 2005 sulla consultazione
La possibilità di poter partecipare a consultazioni fa parte dei diritti politici garantiti dalla Costituzione. Questo diritto dev’essere utilizzato...
Modernizzare il diritto del registro di commercio abolendo le procedure amministrative superflue
economiesuisse sostiene espressamente la volontà di modernizzare il diritto del registro di commercio. Le proposte del Consiglio federale costituiscono...
Consultazione sulla revisione parziale della legge sulle dogane (LD) del 18 marzo 2005
La legge sulle dogane è ampiamente sperimentata. Cinque anni dopo la sua entrata in vigore, riteniamo opportuno abolire alcune lacune apparse...
Audizione concernente la revisione parziale della circolare 09/1 “Regole quadro per la gestione patrimoniale”
Nell’ambito della revisione delle regole quadro per la gestione patrimoniale, occorrerà tener conto dei lavori in corso in relazione alla Legge...
Rapporto sull’audizione su una possibile regolamentazione nella Legge sui servizi finanziari (LSF)
La LSF avrà importanti conseguenze per gli operatori svizzeri di servizi finanziari. E’ la ragione per la quale economiesuisse ha costituito...
Marzo 2013
Semplificazione della gestione degli atti pubblici
economiesuisse sostiene pienamente i tre obiettivi del progetto: agevolare le comunicazioni e introdurre gli atti pubblici in forma elettronica,...
economiesuisse e i suoi membri sostengono chiaramente il sistema svizzero dell’apprendistato
economiesuisse e i suoi membri sostengono chiaramente il sistema svizzero dell’apprendistato. Questo tipo di formazione costituisce uno dei...
Prese di posizione di economiesuisse
In occasione della sua seduta di ieri, il Comitato di economiesuisse ha preso posizione in merito ai vari oggetti posti in votazione.
economiesuisse si oppone all'applicazione della clausola di salvaguardia
Il Consiglio federale si pronuncerà in aprile su una possibile applicazione della clausola di salvaguardia. La sua decisione riveste grande...
Elezione di un nuovo membro presso economiesuisse
Il Comitato direttivo di economiesuisse ha analizzato oggi nell’ambito della sua riunione ordinaria il risultato della votazione federale dello...
Accordo tra la Svizzera e gli Stati Uniti per agevolare l’applicazione dell’accordo FATCA
L’accordo FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) dovrebbe entrare in vigore al 1o gennaio 2014 anche se la Svizzera non lo accettasse espressamente....
Prima analisi per il rafforzamento dell'associazione
Nella sua seduta di ieri, il Comitato direttivo ha fatto una prima analisi della situazione dopo la votazione federale dello scorso 3 marzo....
Un segnale negativo per la piazza economica svizzera
economiesuisse deplora l’accettazione dell’iniziativa Minder, ma rispetta ovviamente la volontà del popolo e dei cantoni. Il risultato della...
Febbraio 2013
L'iniziativa per un'imposta sulle successioni indebolirebbe le imprese familiari
L'iniziativa per un'imposta federale sulle donazioni e le successioni non apporta soluzioni, bensì nuovi problemi. Essa indebolisce le imprese...
Il video di Michael Steiner non sarà diffuso
Il regista Michael Steiner motiva il suo impegno contro l'iniziativa Minder, che nuoce alla piazza economica.