Obiettivi ambiziosi e attuazione scrupolosa

Le sfide climatiche ed energetiche sono notevoli: entro il 2050, dobbiamo raddoppiare la nostra produzione di elettricità e ridurre le emissioni di gas ad effetto serra quattro volte più velocemente di quanto facciamo oggi. Nell'ultima sessione prima delle elezioni, appena conclusa, il Parlamento ha discusso due importanti dossier in questo ambito: l'Atto mantello dell'elettricità e la Legge sul CO2.

Abbiamo letto sui media che sono state realizzate molte novità e che tutti hanno dovuto fare concessioni. È vero che l'atto mantello e la Legge sul CO2 rappresentano un progresso significativo. Ma la svolta necessaria considerata l’importanza delle sfide non c'è stata. «Necessario ma non sufficiente», dicono i meno entusiasti. Il progetto sembra essersi trasformato in un compromesso per il quale nessuno ha dovuto fare concessioni dolorose. Le questioni più scottanti sono state semplicemente rimandate.

Vorrei sottolinearlo chiaramente: i due progetti vanno nella giusta direzione e meritano il nostro sostegno. L'atto mantello apporta modifiche da tempo attese alla sicurezza dell'approvvigionamento. E la nuova legge sul CO2 potrebbe porre fine alla mancanza di direzione che ha afflitto la politica climatica da quando l'ultima revisione è naufragata alle urne. Ma ci sono anche motivi per cui essere delusi.

In primo luogo, gli ideali politici sono stati superati dalla realpolitik. L'atto mantello e la Legge sul CO2 sono partiti entrambi in modo ambizioso e il Parlamento ha addirittura parlato di un "progetto decisivo per la sicurezza dell'approvvigionamento" (secondo la Consigliera agli Stati Lisa Mazzone). I progressi sono stati fatti, ma il timore (giustificato) di un referendum ha impedito di raggiungere compromessi davvero dolorosi. Va detto che i grandi progetti legislativi non si prestano a grandi progressi.

Secondo, la politica sta sempre più rinunciando a obiettivi ambiziosi, in modo che questi non danneggino nessuno. L'atto mantello fissa un obiettivo di 45 TWh di energia rinnovabile all'anno. A titolo di confronto, la Svizzera consuma attualmente 60 TWh all'anno. Sul fronte del clima, l'obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050 è stato sancito per legge quest'anno. Questi obiettivi sembrano ancora più ambiziosi se si considera la lentezza dei progressi sul fronte delle misure.

Terzo, siamo sempre più coinvolti in una politica simbolica. Per evitare di prendere decisioni difficili, si scrivono nella legge cose curiose. Un esempio dalla legge sul CO2: se da un lato il legislatore vuole stabilire la quantità di compensazione climatica per i carburanti, dall'altro teme un'esplosione dei costi alla pompa, molto impopolari. Quindi non fissa solo il volume, ma anche il prezzo massimo delle compensazioni che possono essere concordate. È chiaro che la tattica di chiedere "dieci panini, per favore, al prezzo massimo di cinque" si scontra con la realtà del mercato.

La progressiva disillusione è l'espressione di una sgradevole realtà: la politica presenta contraddizioni insolubili. La protezione del clima continua ad essere in cima al barometro delle preoccupazioni degli svizzeri, ma pochi di loro accettano di fatto di adattare il proprio comportamento. Quasi nessuno contesta la necessità di sviluppare l'approvvigionamento elettrico, ma per favore "non in casa mia!". Siamo costantemente in bilico tra il desiderio di raggiungere i nostri obiettivi e la paura di perdere il sostegno della società. Ma la politica senza sostegno non è un'opzione in una democrazia diretta come la Svizzera.

Per fare progressi in materia di politica energetica e climatica, nonostante tutto, bisogna essere pronti a rivedere le proprie linee rosse. La disponibilità a farlo si è notevolmente affievolita nel periodo precedente le elezioni.

Il nuovo Parlamento avrà l'opportunità di andare a fondo della questione. Ecco un'idea tanto semplice quanto impopolare: ogni partito abbandona una delle sue linee rosse su questioni importanti. Sulla politica energetica, ad esempio, i Verdi potrebbero abbandonare la loro fondamentale opposizione allo sviluppo di tutta la produzione di elettricità in natura e il PS il suo rifiuto di aprire il mercato dell'elettricità. I Verdi e il Centro potrebbero prendere in considerazione l'abolizione del divieto di utilizzo dell'energia nucleare, il PLR gli aiuti mirati e l'UDC l'energia eolica.

Il filosofo Emmanuel Kant disse una volta che fare la cosa giusta e fare qualcosa con piacere sono due cose che si escludono a vicenda. In questo senso, sostengo un certo masochismo democratico: la qualità del lavoro politico - almeno in una democrazia del consenso come quella svizzera - non dovrebbe essere misurata solo dal numero di richieste che riusciamo a far passare, ma anche dal numero di compromessi dolorosi che facciamo.

L’articolo originale (in tedesco) è apparso il 1° ottobre 2023 nella NZZ am Sonntag.