Public Liquidity Backstop: le banche di importanza sistemica hanno bisogno di una garanzia statale anticipata di liquidità?

Il previsto Public Liquidity Backstop istituisce ciò che si è reso necessario nella crisi del Credit Suisse: ulteriore sostegno di liquidità a una banca solvibile esposta a una corsa agli sportelli. In tempi di digitalizzazione, tale corsa non può essere fermata dalla banca stessa. Se i prestiti garantiti della Banca nazionale non sono più sufficienti, è necessaria un’ulteriore protezione statale della liquidità. Il Public Liquidity Backstop è uno strumento consolidato a livello internazionale che, come previsto, ora dovrebbe essere applicato anche in Svizzera. Ciò rafforzerà la piazza finanziaria svizzera.

Presto inizieranno le discussioni parlamentari sul Public Liquidity Backstop. Si tratta di uno strumento riconosciuto a livello internazionale per garantire agli investitori liquidità aggiuntiva in caso di corsa agli sportelli. Nel marzo 2022, il governo federale aveva già deciso i parametri per un tale fondo di liquidità statale. Ma nel marzo 2023, la crisi del Credit Suisse ha interferito con il processo legislativo ordinario attraverso il Parlamento. Invece di poter ricorrere a uno strumento legittimato democraticamente, la Confederazione ha dovuto reagire alla crisi con una legislazione d'emergenza.

Negli ultimi anni la regolamentazione bancaria è stata fortemente inasprita. Soprattutto le banche di importanza sistemica hanno dovuto aumentare considerevolmente il capitale proprio e la liquidità. Questi aumenti hanno avuto un costo in termini di rendimento, ma erano indispensabili per una migliore stabilità finanziaria. Nel caso di CS, però, nel marzo 2023 i clienti erano così inquieti che hanno ritirato troppo rapidamente il capitale. Sebbene CS disponesse di capitale proprio sufficiente - era molto ben capitalizzato anche secondo gli standard internazionali – si è verificata una corsa agli sportelli, che una volta iniziata, è quasi inarrestabile. Nessuna banca può sopravvivere da sola a una simile tempesta: se i clienti ritirano i loro depositi a breve termine presso la banca, quest'ultima diventa rapidamente illiquida. E questo anche se possiede al contempo ancora molti altri attivi. 

La banca centrale esiste proprio per questi casi. Per questo motivo viene anche chiamata «prestatore di ultima istanza», che in caso di crisi fornisce a una banca liquidità a breve termine. Tuttavia, solo a fronte di una garanzia: ad esempio, la banca può depositare un'obbligazione della Confederazione presso la BNS e ricevere contanti in cambio. Nel caso di una banca solvibile, la corsa agli sportelli può normalmente essere fermata in questo modo. Ma nel caso di CS, anche questo non è stato sufficiente: il suo fabbisogno di liquidità superava il valore dei titoli che la BNS accettava per l'assistenza di liquidità. La BNS ha dovuto quindi concedere a CS ulteriori prestiti, senza le usuali garanzie. Ciò è dovuto all'eccezionalità della situazione: se all’epoca la Svizzera avesse già attuato la soluzione di Public Liquidity Backstop, non sarebbe stato necessario ricorrere al diritto d'emergenza. 

In futuro - anche se ci auguriamo tutti che non si riveli necessario - si procederà in modo diverso: se la Confederazione deciderà di fornire liquidità aggiuntiva a una banca di rilevanza sistemica, dovrà rispondere in prima persona di questa decisione e non potrà chiedere alla BNS di farlo, poiché si tratterebbe di una violazione della sua indipendenza. Il Public Liquidity Backstop è quindi la migliore di tutte le soluzioni in caso di emergenza. Soprattutto, è chiaramente migliore rispetto ad una modifica della Legge sulla Banca nazionale che consentirebbe alla BNS di concedere prestiti allo scoperto nel suo ruolo di prestatore di ultima istanza. Lo strumento del PLB, riconosciuto a livello internazionale, rafforza la piazza finanziaria svizzera e dovrebbe pertanto essere attuato come previsto, in modo tecnicamente preciso e quindi privo di implicazioni politiche.