Qual è l'impatto dell'iniziativa per l'autodeterminazione sul mio tosaerba?

Sotto l’ultimo sole di una giornata primaverile, il mio tosaerba ed io ci avviciniamo per la prima volta al prato. Al mattino, un giornalista mi aveva chiesto: «La Svizzera ha realmente bisogno di tutti questi accordi economici? Essi non esistevano ancora quando è divenuta una nazione industrializzata esportatrice.»

Questo interrogativo è importante e mi preoccupa, poiché l’iniziativa per l’autodeterminazione comporterebbe un’incertezza del diritto e causerebbe dei problemi per quasi 5000 accordi, di cui 600 concernono questioni economiche. Dobbiamo pensare al futuro. Per le nostre imprese, gli accordi di libero scambio, gli accordi di protezione degli investimenti o le convenzioni contro la doppia imposizione sono essenziali. Senza di essi, le condizioni di accesso ai mercati si deteriorerebbero, le imposte aumenterebbero e non vi sarebbe più protezione contro l’espropriazione.

Come si faceva in passato? Le esportazioni avevano comunque il vento in poppa e il vecchio Vorort – i miei predecessori in un certo qual modo – svolgeva un ruolo importante nella politica commerciale della Svizzera. «Le esportazioni avevano il vento in poppa», riprende il giornalista. Tuttavia, il bisogno di accordi internazionali si è manifestato molto presto. L’Unione internazionale del telegrafo è stata fondata nel 1865 e l’Unione postale universale nel 1874 per facilitare l’avanzata a livello mondiale della tecnologia dell’epoca. Queste due organizzazioni hanno la loro sede a Ginevra e a Berna. L’Unione latina, una specie di unione monetaria basata sulle monete d’oro, è stata anch’essa fondata nel 1865. La Svizzera ne è diventata membro fino al suo scioglimento – causato in parte dalla Grecia. Vi sono stati anche degli accordi sulla libera circolazione delle persone – numerose imprese esportatrici svizzere sono state fondate da stranieri. Il Vorort aveva un ufficio presso il Palazzo federale. Era l’epoca del commercio di Stato – soprattutto utilizzato in periodi di crisi e in tempo di guerra. Gli Stati fissavano tra loro i flussi commerciali, scambiando ad esempio del carbone e dei minerali in cambio di pezzi di macchinari o prodotti tessili. Il Vorort agiva come camera di compensazione e costituiva un elemento di una burocrazia abbastanza complicata.

Considerato come la Svizzera conti attualmente 24’000 imprese esportatrici – principalmente PMI –, il commercio di Stato non sarebbe più possibile. Fortunatamente, dopo il 1948, l’economia mondiale si è liberalizzata con il GATT, il predecessore dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC). Allora, il volume delle esportazioni è ripartito alla grande. La maggioranza delle monete non erano liberamente convertibili, ciò che significa che si poteva esportare ed importare – a condizione di ottenere le necessarie divise. I controlli dei capitali sono stati aboliti un po’ più di 50 anni fa con la creazione dell’OCSE. Questo ha creato le condizioni per un’economia esportatrice fiorente. Con il suo effetto retroattivo, l’iniziativa per l’autodeterminazione avrebbe un impatto negativo sui 600 accordi economici, tra cui quelli relativi alla partecipazione della Svizzera all’OMC e all’OCSE. Cento anni fa, questi strumenti non esistevano ancora, è vero. Ma non vi erano nemmeno i tosaerba, i pannolini per i neonati, gli smartphones o i medicamenti per combattere il cancro. Quando preparo il mio tosaerba, mi viene in mente che esiste un paese che non ha bisogno di regole internazionali per il commercio e gli investimenti: la Corea del Nord. Essa non è membro dell’OMC.